
Scarpe e psicologia
ร ben noto lโamore che lega la maggior parte delle donne alle calzature, soprattutto a quelle con il tacco alto.
La cosa curiosa รจ che secondo la psicologia la scarpa rispecchia la personalitร della donna che la indossa.
Non a caso la prima impressione di una persona nasce dallโaspetto estetico della stessa, dallโabbigliamento che indossa e dalle scarpe.
Sono stati fatti diversi studi su questa curiositร e sono emersi vari risultati, fra cui:
- le donne che indossando scarpe alte come stivali, con tacco o senza, sono immaginate come persone aggressive e riservate;
- Scarpe, di qualsiasi tipo, in perfette condizioni, puliti e nuovi, pare che rispecchino una personalitร insicura e con la paura di fare brutta figura di fronte alle altre persone;
- Chi invece sceglie scarpe scomode ma con marchio di lusso ben visibile, ha una personalitร insicura e non sempre socievole;
- Le donne che amano calzature colorate e stravaganti sono donne estroverse e aperte a nuove esperienze;
- Le donne che indossano stivaletti o anfibi sono descritte come persone riservate e poco amichevoli;
- Le sneakers invece sono calzature adatte a donne con una personalitร decisa e sicurezza di sรฉ;
- Le donne che adorano i sandali sono donne allegre e disinibite;
- Per finire, le donne invece che indossano calzature usurate e non curate non sono interessate al giudizio altrui e tendono a reprimere le proprie emozioni.
Inoltre, sembrerebbe proprio che lโacquisto di una calzatura rappresenti un meccanismo di compensazione, un modo per bilanciare uno stato dโanimo non proprio dei migliori e, semplicemente, per farci stare meglio.
In conclusione, la calzatura rientra tra gli elementi del nostro outfit che piรน rispecchiano il nostro carattere e la nostra personalitร , definiscono il nostro status e danno un tocco di unicitร allโabbigliamento che indossiamo.