Dalla Riviera del Brenta agli Stati Uniti
Luigi Voltan
Un giovane coraggioso e caparbio
A fine โ800 Stra era un paese agricolo pesantemente investito dalla crisi agraria. Unica alternativa alla disoccupazione era lโemigrazione.
Luigi Voltan per il suo futuro guarda lontano, oltre lโAtlantico, al sogno americano.
Cosรฌ a soli quindici anni sโimbarca per gli Stati Uniti e approda nellโelegante Boston ove sโimpiega in una fabbrica di calzature entrando in contatto con la produzione meccanizzata.

L'intuizione che cambia il mondo calzaturiero
Una nuova produzione
Quando si dice: ''far di necessitร , virtรน''
Gli basta poco per capire quali ripercussioni positive possa avere โtrasportareโ questo nuovo modo di lavorare in Italia. Cosรฌ, chiede al suo titolare di vendergli dei macchinari usati e torna a Stra armato di questo strano bagaglio tecnologico. A 25 anni, nel 1898, fonda il primo calzaturificio โall’americanaโ che, all’inizio, produce solo calzature economiche e anfibi per militari.
Stile, eleganza e qualitร
LA SVOLTA VERSO IL LUSSO
Un tocco di classe per una calzatura comoda
La svolta verso il segmento del lusso in casa Voltan risale al secondo dopoguerra: lโazienda, guidata da Emanuele, figlio del fondatore, e poi da Giovanni, nipote dello stesso, inizia a produrre esclusivamente scarpe femminili di gamma alta in pregiati pellami. Unโunica linea chiamata ancor oggi โVoltan dal 1898โณ che ha come caratteristica peculiare lโabbinamento eleganza-comoditร .
Tra passato, presente e futuro
VOLTAN, OGGI
La ricerca dell'innovazione con uno sguardo alla tradizione
Oggi lโAzienda guidata dai pronipoti Emanuele e Marco continua a puntare sull’identitร familiare come dimostra la scelta di rimanere nei 3.000 metri quadrati dellโazienda storica e di progettare le Collezioni e disegnare i modelli in piena autonomia senza realizzare idee di altri. Infine, occorre dire che se lโindustrializzazione รจ stato il motore della nascita di questa Azienda non รจ stato dimenticato quel surplus di qualitร che solo il lavoro manuale puรฒ dare. Un giusto compromesso fra tradizione e innovazione.